• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Keen Web

  • Servizi
    • Sviluppo Siti Web
    • SEO
    • Web Analytics
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Call To Action: tutto quello che devi sapere

Pubblicato da Fabio / Marzo 14, 2019

Condividi
Tweet
Condividi

Avere un sito web o un blog che riceve molte visite è davvero soddisfacente. Dopo tanto duro lavoro, ti senti fiero di quello che sei è riuscito a creare. E questo è tanto vero sia per chi scrive su un blog personale che per un team che gestisce un blog aziendale.

Ma hai pensato al passo successivo? Se vuoi che i visitatori compiano un’azione sul tuo sito, come inscriversi alla newsletter o scaricare un ebook, devi prima convincerli a farlo.

Fortunatamente esistono le call to action! In questo articolo scoprirai di cosa si tratta e di come ti possono aiutare a dirigere gli utenti dove vuoi che vadano.


Indice dei contenuti

  • Cos’è una call to action
  • Creare una call to action efficace
  • Dove usare le call to action
  • Misurare l’efficacia di una call to action
  • Conclusioni

Cos’è una call to action

Hai presente la finestrella che si apre quando stai per abbandonare un sito web per offrirti di scaricare un ebook gratis? O l’invito a iscriversi alla newsletter che trovi in molti blog alla fine di un articolo? Quelle sono call to action.

Una call to action (CTA) è un’immagine, un bottone o del testo creato per persuadere gli utenti a fare click su una tua offerta. Ha quindi il compito di raccogliere gli utenti e portarli su una landing page. Per questo è uno degli strumenti fondamentali per fare lead generation.

Creare una call to action efficace

Per creare una call to action efficace non ci sono delle regole precise. Comunque, le migliori hanno alcune caratteristiche che devi conoscere per sapere che forma dare alle tue.

Le 5 caratteristiche di una call to action efficace sono:

  • Appropriata – a cosa servirebbe offrire un ebook sul marketing digitale alla fine di un articolo sulla potatura dei fiori? Una call to action deve essere coerente con il contesto in cui le inserisci e con gli interessi del tuo pubblico.
  • Facile da notare – prima ancora di piacere deve essere vista, o nessuno la considererà mai. Individua il punto giusto in cui inserirla, prova dei colori che la differenzino dagli altri contenuti del tuo sito e ingrandiscila quanto serve.
  • Bella da vedere – ho notato che alcuni esagerano le dimensioni delle loro CTA e utilizzano dei colori davvero stonati con il design del loro sito per metterle in risalto. Ma anche l’occhio vuole la sua parte, giusto? Quindi ricordati che visibile non vuol dire grottesco, ne invadente.
  • Invitante da cliccare – leggi il testo della tua chiamata all’azione e domandati: mi andrebbe di cliccarci sopra? Se la risposta è no significa che devi lavorarci ancora un pò. Non utilizzare testi generici come “clicca qui”; cerca qualcosa di più invitante, come “scaricalo subito” o “iscriviti ora”.
  • Sincera – ingannare il tuo pubblico è utile solo se vuoi allontanarlo. Mantieni quello che prometti con le tue call to action.

Queste caratteristiche sono valide per ogni tipo di chiamata all’azione. Cerca di rispettarle e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.

Dove usare le call to action

Puoi usare una call to action ovunque tu debba incoraggiare un’azione. È vero che sono più comuni nei siti web, ma i canali in cui si possono inserire sono molti di più.

Ecco una lista dei canali principali:

Nel tuo sito web

Un sito web è il fulcro delle attività di marketing digitale di un business. Quale posto migliore per inserire le tue chiamate all’azione?

La pagina home di un sito è la più visitata solitamente. Pertanto considerala un terreno fertile in cui seminare le tua CTA.

Anche il blog è uno spazio ideale. Inserisci nei tuoi articoli delle CTA che siano coerenti con l’argomento trattato, come l’iscrizione alla newsletter, il download di un ebook o uno sconto su un tuo servizio.

Nelle tue email

Magari non ci hai mai fatto caso: inserire delle call to action nelle email è molto comune, sopratutto nelle newsletter.

Inviare delle email regolarmente agli iscritti della newsletter è un modo per invitarli ad agire e compiere una certa azione. Che questa sia leggere gli articoli più recenti sul tuo blog o acquistare un prodotto ad un prezzo scontato è indifferente: il modo migliore per convincere qualcuno ad agire è sempre attraverso una CTA.

Nei social network

Con i social network puoi coinvolgere e raggiungere il tuo pubblico. Questo li rende perfetti per chiamare i tuoi follower all’azione.

Misurare l’efficacia di una call to action

Per sapere quanto sono efficaci le tue CTA devi analizzare come gli utenti interagiscono con loro. I dati che ti occorrono sono essenzialmente due: il click-through rate e il conversion rate.

Cos’è il click-through rate

Il click-through rate (CTR) è la percentuale di persone che clicca sulle tue CTA dopo averle viste. È un dato importante, che ti aiuta a capire se fanno colpo oppure no.

Un tasso di clickthrough basso indica che non stai riscuotendo un grande successo, perché in molti vedono l’offerta ma in pochi ci cliccano. Al contrario, un tasso di clickthrough alto indica una buona risposta da parte degli utenti.

Cos’è il conversion rate

Il conversion rate è la percentuale di utenti che dopo aver interagito con una delle tue CTA completano l’obiettivo che volevi.

Mi spiego meglio: se qualcuno clicca su una delle tue chiamate all’azione, atterra sulla landing page dell’offerta e completa l’azione, allora genera una conversione e alza il conversion rate.

Quindi, mentre il clickthrough rate è utile per capire quanti click ricevono le tue call to action, il conversion rate indica quanti utenti completano l’azione dopo averci cliccato.

Conclusioni

È chiaro: se vuoi un click devi guadagnartelo. Però strumenti come le call to action possono aiutarti a conquistare l’attenzione dei visitatori.

Sono sicuro che da adesso in avanti non ti lascerai più sfuggire una sola CTA. Ogni volta che ne incontri una approfittane per studiarla e, se ti sembra buona, chiediti il perché. Potresti ricavare dei buoni spunti per migliorare le tue.

E se dovessi avere dei dubbi, ricorda: il modo migliore per riconoscerne una efficace è mettersi nei panni dei visitatori e domandarsi: io ci cliccherei? Se la risposta è sì, sei sulla buona strada.

Condividi
Tweet
Condividi

Filed Under: Digital Marketing

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Costruisci la tua identità digitale.

Parlaci dei tuoi progetti web e ti aiuteremo a realizzarli

Ok, ci sto!

Footer

L’agenzia

  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Servizi

  • Sviluppo Siti Web
  • Ottimizzazione SEO
  • Web Analytics

Risorse

  • Realizzazione siti web Pisa
  • Realizzazione siti web Novara
  • Realizzazione siti web Vercelli
  • Conta caratteri online
  • Metronomo Online

Newsletter

Privacy Policy

© 2019 Keen Web • P.IVA 02661900023